Si definisce una “consumatrice ossessiva di cultura”, non segue le tendenze e utilizza materiali di alta qualità, senza mai far mancare la stravaganza, il kitsch, il tocco poetico. È l’artista Paula Benvegnù, che con la nuova collezione di foulard colorerà la nostra primavera.
Texas and the artichoke è un brand di homeware e accessori moda fondato da Paula Benvegnù, art director, product designer e printmaker argentina. Dieci anni fa, dopo un master in Product Design a Madrid, apre uno studio a Barcellona; sei anni dopo decide di trasferirsi a Londra, alla costante ricerca di una “tela bianca” sulla quale raccontare una storia ed esprimere la propria creatività.
Le sue illustrazioni hanno sempre origine da collage creati con ritagli di vecchie riviste e libri conservati nel seminterrato, che prendono poi vita in formati diversi, una collezione di cuscini, una serie di serigrafie, foulard, vassoi…
È dalla collaborazione con Design Junkie, che decora tessuti in stile etnico e boho, e da un’attenta osservazione di numerosi libri di botanica ai Kew Gardens, l’orto botanico di Londra, che nasce la sua ultima collezione “A short story of a long journey”: morbidi foulard made in Italy dai colori vivaci, realizzati da abili artigiani con l’eccellente seta fiorentina.
Tutta la collezione presenta disegni ispirati alla natura – fiori esotici, piante, uccelli, semi e alberi, stampe caratterizzate da forti contrasti: minuscole api e grandi pappagalli neri, classiche strisce e incantevoli motivi floreali, danno vita a una fantastica “giungla” abitata da strane creature. Motivi inaspettati, talvolta deliberatamente kitsch, che vogliono innanzitutto stupire e sorprendere. Perché Paula non segue le tendenze, ma semplicemente crea ciò che le piace.
Per questa nuova collezione in particolare ha pensato di concentrarsi su uccelli esotici di colore nero che raramente abbiamo visto nelle creazioni di altri stilisti: aquile, struzzi, tucani e cacatua neri dalla coda rossa immersi in un mondo caleidoscopico di colori.
Gli stessi inconfondibili motivi caratterizzano le altre creazioni di Texas and the artichoke: i vassoi, leggeri e maneggevoli, realizzati a mano nell’isola di Öland, in Svezia, utilizzando impiallacciatura di betulla; e i cuscini, in velluto e seta, che danno subito carattere e brio ad ambienti monocromatici con le insolite combinazioni di stampe e colori: carciofi e asparagi, carote e rose, pappagalli e foglie. Sono realizzati interamente con materiali britannici e cuciti dalle donne di Heba, un progetto unico di formazione che offre a donne provenienti da diversi contesti culturali un luogo sicuro e accogliente in cui fare nuove amicizie e apprendere nuove competenze.
Federica Picconi